Uno degli ortaggi più consumati dell’estate, difficile incontrare chi non ami le zucchine, riescono ad accontentare molti palati e possono essere preparate in tanti modi, sia cotte che crude.
Il nostro orto biologico anche quest’anno è stato molto generoso non solo per le quantità, ma anche per la loro bontà: dolci e delicate si accostano a primi e secondi.
La pianta della zucchina cresce in maniera rampicante o strisciante, produce dei fiori gialli, commestibili ( i famosi e gustosi “fiori di zucchine”) e dei frutti che si raccolgono acerbi quando sono lunghi circa 20 centimetri. Questo è importante perché il frutto di piccole o medie dimensioni ha un sapore migliore.
Ma quante ne possiamo mangiare? Se la natura ce ne offre in grande quantità c’è un motivo, ci vuole dire: mangiatene tante, in questa stagione sono un toccasana per il nostro organismo.
Le proprietà delle zucchine, infatti, sono molto interessanti, è composta principalmente d’acqua, ha pochissime calorie, offre vitamine A e C e tanto potassio. Ma vediamoli nel dettaglio:
Calorie e valori nutrizionali per 100g zucchine
- Acqua 94,23 g
- Carboidrati 1,4 g
- Zuccheri 1,3 g
- Proteine 1,3 g
- Grassi 0,1 g
- Colesterolo 0 g
- Fibra totale 1,2 g
- Magnesio 17 mg
- Zinco 1,14 mg
- Rame 0,14 mg
E’ inoltre importante sapere che le zucchine sono benefiche per il nostro intestino e le vie urinarie.
Non vi resta che preparare. Vi suggeriamo due ricette facili facili:
1. Non sprechiamo nulla: ricetta per i fiori di zucchina:
Dopo aver lavato e asciugato i fiori di zucchina togliere i pistilli e riempire con un quadratino di scamorza o di mozzarella e un’acciuga. Passare nel pan grattato, sistemare in una pirofila con olio extravergine di oliva, spolverare con formaggio grana. Cuocere in forno a 180 gradi per cinque minuti circa.
2. E se invece ti piace il tofu? Questa è la tua
Zucchine ripiene di tofu su julienne di carote
Ingredienti per 2 persone:
> 4 zucchine
> un panetto di tofu
> mezza fesa di aglio
> pane grattugiato
> sale, pepe e qualche foglia di menta e basilico.
> 2/3 carote
Preparazione: sbollentare le zucchine per qualche minuto, dividerle in due parti e svuotarle. Con un frullatore a immersione macinare insieme tofu (precedentemente fatto bollire per qualche minuto), la polpa delle zucchine, l’aglio, il pane grattugiato, il sale, il pepe e le foglie di menta e basilico.
Riempire le zucchine, infornare a 180°C per un quarto d’ora/venti minuti circa, irrorando con olio extravergine d’oliva e cospargendo di semi di sesamo. Servire calde su un letto di carote tagliate a julienne e condite con sale, olio e limone.
Buon appetito !