Teniamo sempre a mente questi due concetti: l’alimentazione riveste un ruolo importante per la salute fisica e mentale. Il consumo di verdura è una costante della sana alimentazione.
Avevi notato che le verdure a foglia verde costituiscono la maggior parte delle verdure immesse sul mercato?
Il colore verde è dovuto alla clorofilla, che ha un’azione antiossidante molto elevata e favorisce la protezione dall’invecchiamento cellulare.
E’ ormai noto a tutti che le verdure a foglia verde, (e in particolare modo quelle di colore verde scuro) oltre ad avere un basso apporto calorico, sono ricche di sostanze nutritive e protettive come: fibra, potassio, magnesio, ferro, vitamine E , C e K , folati..
Vi presentiamo quelle coltivate dalla nostra azienda agricola:
Bietola
La bietola è una verdura ricchissima di sali minerali e vitamine sostanze utili per la crescita dell’organismo, ha proprietà:
Rinfrescanti e diuretiche: è consigliata per chi ha problemi di cistite e di malattie renali dato che facilita l’eliminazione delle sostanze tossiche e dei grassi in eccesso presenti nell’organismo. Stimola inoltre la produzione dei succhi gastrici e della bile, aiutando la digestione.
Regolatrici dell’attività intestinali: le fibre contenute aiutano la motilità intestinale e pertanto è molto indicata in caso di stitichezza.
Sono inoltre protettive nei confronti dello sviluppo delle malattie tumorali; e antianemiche: grazie alla presenza di acido folico e ferro.
Radicchio
Questo ortaggio può essere definito una miniera di vitamine, fibre e sali minerali. Noto sin dall’antichità, il radicchio annovera proprietà antiossidanti capaci di contrastare i radicali liberi e l’invecchiamento cellulare. Inoltre, è molto utile per la salute dei capelli e della pelle e, nello specifico, per chi soffre di psoriasi. E’ particolarmente consigliato per chi soffre di stitichezza e cattiva digestione; apporta, infatti, notevoli benefici per l’intestino, grazie all’alto contenuto di fibre alimentari.
Cavolo nero
E’ un vegetale con un elevato contenuto di sostanze antiossidanti, sali minerali e vitamine, in particolare la C, che è il migliore vaccino naturale contro virus, dolori e infreddature. Tutte sostante che spengono i processi infiammatori, migliorano quelli digestivi. Hanno mostrato, inoltre, di possedere importanti proprietà di prevenzione antitumorale.
Cavolo verza
Le proprietà benefiche di questo ortaggio erano note fin dalle antichità; i Greci addirittura consideravano il cavolo verza un ortaggio sacro. Come tutti i cavoli, questo ortaggio contiene glucidi, lipidi, proteine ed è molto ricco in vitamina A, vitamina C, vitamina K. Possiede anche un elevato contenuto di minerali come potassio, fosforo, ferro, calcio, zolfo (quest’ultimo responsabile anche del caratteristico odore percepibile durante la cottura).
Cicoria
Le varietà di questo tipo di insalata sono piuttosto numerose. Citiamo la cicoria a foglia verde, a foglia colorata, le cicorie tipo la catalogna e la cicoria da radice. Ognuna di questa categorie racchiude al suo interno diverse specie. Queste specie si diversificano per la forma delle foglie ma hanno in comune le loro proprietà organolettiche. Contiene inulina, una forma di fibra alimentare che secondo alcune ricerche può aiutare ridurre i livelli di colesterolo cattivo LDL nell’organismo.
Lattuga
Questo vegetale ha ottime proprietà digestive, grazie all’elevato contenuto di fibre. Le foglie della lattuga hanno un blando effetto sedativo, pertanto sono consigliate in caso di insonnia. Nella lattuga è presente la zeaxantina, un carotenoide che ha delle proprietà positive per la protezione degli occhi. Inoltre contiene vitamina K, utile contro l’Alzheimer.
Rucola
Presenta poche calorie, è pertanto molto consigliata durante la dieta. Presenta un grande contenuto di acqua, di minerali, vitamine. Inoltre è ricca di antiossidanti, che contrastano i radicai liberi ed esercitano un’azione preventiva nei confronti dei tumori.
Come cucinarle?
le verdure vanno mangiate in modo tale che il nostro corpo possa digerirle e assimilarle. E’ pertanto importante ad ascoltare i segnali che il nostro corpo di da perché digerire le verdure (e tutto il cibo che mangiamo, in generale) è essenziale per il nostro benessere.
La cottura a vapore esalta il sapore naturale e conserva i nutrienti , inoltre rende le verdure anche più facili da masticare e digerire; è il caso dei broccoli, delle cime di rapa, degli spinaci, degli asparagi, dei carciofi, della verza.
Invece, frullando le verdure a foglia insieme alla frutta, otteniamo il meglio da entrambe. I frullati verdi permettono di assumere le verdure crude, mantenendone i nutrienti, ma in una forma più facilmente assimilabile e piacevole da consumare.
Prendete l’abitudine di assumere un grande bicchiere di frullato verde al giorno, nel giro di pochi mesi il vostro corpo vi ringrazierà.
Buona salute a tutti.