Conosci la rapa rossa e tutti suoi benefici? Lo sai che diventa sempre maggiore la richiesta?
Vuoi anche un consiglio per una ricetta originalissima?
Leggi allora questo articolo.
Innanzi tutto la rapa rossa è un tubero dal colore rosso rubino ed è davvero preziosa per il benessere del nostro organismo, perché ha proprietà antiossidanti, digestive, depurative e antisettiche. Se ci tieni al tuo benessere, la rapa rossa è un’ottima alleata.
Questa radice ha pochissime calorie, all’incirca 19 kcal ogni 100 grammi di prodotto, ed è ricca di acqua, ben il 90%. Per questo ha proprietà depurative e diuretiche. Inoltre è un ortaggio ricco di fibre, che favoriscono il transito intestinale e sgonfiano l’addome.
Si tratta di una radice portentosa, che dà al nostro organismo il giusto apporto di sali minerali e vitamine di cui necessita, come potassio, ferro, fosforo, calcio e sodio, ma anche vitamina A, C e le importanti vitamine del gruppo B.
Una curiosità, nella radice di rapa rossa si trovano anche sostanze sfruttate nella fitoterapia e nella cosmesi: saponine, antociani, flavonoidi in genere ed allantoine (con proprietà idratanti e disarrossanti). Ma non dimentichiamo uno degli aspetti più interessanti! E’ buonissima!!
Questi ortaggi si possono consumare in vari modi : crudi grattugiati come carote , lessi a vapore o al forno. Tagliate a rondelle sottili, metti le rape nel forno potrai mangiare delle ottime cips
Ma curiosando fra le ricette di casa, ne ho trovata una che dovete assolutamente provare:
Hamburger rape rosse vegan
Ecco come si prepara:
Ingredienti:
- 4 grosse rape
- 2 fette di pane
- 4 cucchiai di farina di ceci
- Spezie a piacere (sale, pepe, noce moscata)
- 1 cucchiaio di salsa di soia
- 2 cucchiai di olio di oliva
- A piacere olive e capperi
Procedimento
Cuocete a vapore le 4 rape e poi frullatele.
Aggiungete il pane morbido fatto a pezzettoni.
Aggiungete ora la farina di ceci, soia, due cucchiaia di olio , sale, spezie a piacere.
Lavorare il composto sino a raggiungere la consistenza degli hamburger
Cottura
- In padella: preparare una padella unta di olio e cuocete per 10 minuti ogni lato
- Al forno: ponete gli hamburger unti di olio in una teglia con carta forno e cuoceteli a 180 gradi sino a quando non si forma una crosticina.
Quindi il piatto è pronto per essere servito, a piacere con o senza panino, con contorno di verdure e di patate della val di Gresta!
Fateci sapere, attendiamo commenti e foto