Il sedano rapa è un altro ortaggio tipico della nostra Val di Gresta e delle regioni settentrionali (è chiamato anche sedano di Verona). In effetti a guardarlo bene, l’aspetto non è dei più invitanti, ma noi ve lo consigliamo non solo per il suo sapore estremamente delicato che lo rende perfetto per moltissime preparazioni, tra cui vellutate, purè, gratin, ma anche perché fornisce un ridotto apporto calorico ed ha proprietà diuretiche e depurative grazie agli oli essenziali che contiene.
Il sedano rapa presenta una radice bruna all’esterno e bianca all’interno, dalla forma globulosa e nodosa. Le foglie, invece, sono verde scuro e gli steli sono cavi all’interno. Questa pianta presenta un ciclo biennale e la raccolta avviene a partire da fine agosto e si protrae fino a dicembre o comunque finché non hanno inizio i primi geli.
I valori nutrizionali del sedano rapa
Consumato crudo in insalata, il sedano rapa mantiene tutti gli olii essenziali, fondamentali per aiutare a depurare l’organismo dalle scorie, grazie a una azione diuretica. I minerali di cui è ricco (manganese, calcio, ferro, potassio, magnesio) svolgono una azione rimineralizzante, oltre a essere di aiuto nella fase digestiva. Il sedano rapa è ricco di vitamina C e B6, oltre che di K: pensate che soltanto 100 g di questo ortaggio forniscono la metà del fabbisogno giornaliero di questa vitamina.
Per questo motivo il sedano rapa viene consigliato alle persone con difficoltà digestive, in caso di astenia e per riprendersi durante una convalescenza.
È bene sapere però che, per la presenza di alcune proteine, il sedano rapa è un alimento potenzialmente allergizzante per quei soggetti sensibili e predisposti alle allergie alimentari.
Se volete consumarlo cotto ecco qui una ricetta interessante per il vostro palato.
Crema di sedano rapa con broccoletti
Ingredienti:
600 g Sedano rapa – 200 g Broccoletti – Brodo vegetale – Alloro Olio extravergine d’oliva – Sale – Pepe
Procedimento:
- Sedano rapa:eliminate la buccia e tagliatelo a fette sottili; riunitele in una casseruola con 4 mestoli di brodo vegetale, 2 foglie di alloro, sale, pepe e cuocetele per circa 8-10’, finché non saranno diventate tenere.
- Spegnete, coprite con la pellicola e lasciate riposare per alcuni minuti.
- Tagliate i broccoletti a cimette e scottatele in acqua bollente salata con un filo di olio per 5’.
- Spegnete, coprite con il coperchio e lasciate riposare per alcuni minuti.
- Frullate il sedano rapa con il suo liquido di cottura ottenendo una crema liscia e omogenea.
- Servite la crema nei piatti, distribuitevi sopra le cimette di broccoletti e completate con un filo di olio.
Buon appetito da Ortigresta