La nostra

STORIA

La azienda agricola è nata dalla volontà di recuperare la nostra tradizione contadina comune a molti degli abitanti della val di Gresta e trascurata da quando, con l’apertura delle fabbriche a fondo valle, molti terreni vennero  abbandonati a fronte di  impieghi sicuri e professionalizzanti.

Nel 2010 chiusi la mia azienda edile per iniziare a lavorare alcuni ettari di terreno e per dedicarmi con mio fratello alla coltivazione biologica. La nostra passione e dedizione ha coinvolto buona parte della nostra  famiglia, che oggi è impegnata nelle attività di campo e di vendita dei nostri prodotti.

Alle prime coltivazioni di patate,  carote , sedano rapa e radicchio, ortaggi tipici della valle sono seguite numerose altre specialità di ortaggi come zucchine, cipolla, zucca, cavoli tutti rigorosamente biologici con certificazione Icea.

Dal 2014 Ortigresta , oltre a fornire diversi negozianti e grossisti, offre i suoi prodotti di raccolta e trasformati anche tramite vendita diretta nel mercato biologico di Rovereto, mentre dal 2018 siamo presenti anche nel comune di Nago/Torbole.

I nostri

VALORI

Lavorare per amore della terra e della famiglia, portare prodotti freschi e qualità biologica nelle vostre case; questi sono i valori e la missione del nostro lavoro e nel nostro raccolto.

Il rispetto verso la terra che popoliamo ha determinato una scelta inevitabile verso la coltivazione di tipo biologico con la quale possiamo concretamente contribuire  a contrastare i danni che l’agricoltura moderna e le politiche di mercato sui beni di largo consumo stanno portando.

La scelta del lavoro agricolo è stata anche una scelta di vita, guidata dal desiderio di condividere una passione con la nostra famiglia e di trasferire ai figli i nostri valori, insegnare loro a vivere a contatto con la terra. Questo ci permette di conciliare di momenti di attività professionale con quelli della famiglia.

DSC_7470

Il nostro

TERRITORIO

Siamo nella Val di Gresta situata nella parte meridionale del Trentino, tra il lago di Garda e il monte Baldo,  diversa dalle altre valli trentine perché  composta da creste di montagna che danno origine a dei terrazzamenti tracciati da caratteristici muri a secco intorno a quali si sono sviluppati i vari centri abitati. In questa  valle proliferano coltivazioni in campi e terrazzamenti  fino a 1250 metri di altitudine grazie ad un clima mite e soleggiato dato dall’ esposizione a sud insieme a favorevoli influssi climatici del vicino lago di Garda.

La valle, nota per la prevalenza di coltivazioni biologiche è conosciuta come “l’orto biologico del Trentino“. Seguendo il ritmo naturale delle stagioni, la Val di Gresta si rinnova e sorprende tutto l’anno. Ogni stagione veste il paesaggio di colori diversi, l’aria trasporta i sorprendenti profumi della terra e nel silenzio si riscopre la rilassante musica della natura, è un vero paradiso di benessere,  che si assapora in ogni frutto della sua terra.